MATERA, I SASSI E IL CINEMA

 

Percorso per apprendenti adulti, livello B1 consolidato.

PARTE I: Una città millenaria

ATTIVITÀ 1:

Provate a rispondere alle domande e, solo in seguito, girate le carte!

 

ATTIVITÀ 2:

Adesso tocca voi! Di seguito trovate 4 “capitoli” della storia di Matera; per ognuno svolgete una mini ricerca e scrivete un breve testo con le informazioni trovate (max. 5 linee). Per raccontare la storia dovete parlare al passato. In classe abbiamo visto la differenza tra il PASSATO PROSSIMO e l’IMPERFETTO; ricordate di utilizzarli correttamente!

 

ATTIVITÀ 3:

La storia in immagini.

 

ATTIVITÀ 4:

Ritorniamo al lessico!

 

Adesso parliamo al passato!

 

ATTIVITÀ 5:

Confrontatevi tra voi su Whatsapp!

Inquadrate il QR Code e effettuate l’ingresso nella Community creata dall’insegnante. Poi cliccate su “info Community”; lì troverete tutte le indicazioni da seguire per svolgere le attività.

 

 

 

PARTE II: I Sassi e il cinema

ATTIVITÀ 1:

Guardate il video. In seguito, provate a rispondere alle domande e SOLO IN UN SECONDO MOMENTO guardate le risposte.

 

ATTIVITÀ 2 e 3:

Guardate il video interattivo e rispondete alle domande!

Nella seconda slide troverete una seconda attività: completate il testo con le parole mancanti, scegliendo le parole tra quelle proposte dall’esercizio.

 

ATTIVITÀ 4:

Osservate le seguenti immagini di film o serie TV e leggete le informazioni fornite per ognuna.

 

Ora trovate le definizioni dei generi cinematografici!

 

ATTIVITÀ 5:

Adesso tocca a voi!

 

 

 

PARTE III: Le figure del cinema

ATTIVITÀ 1:

Qui sotto trovate alcune immagini tratte da un video. Osservate con attenzione le immagini e, in seguito, formulate delle ipotesi sul video.

 

 

Conoscete i professionisti del cinema? Guardiamo meglio alcune immagini: quando vedete il segno “+” provate a indovinare il nome della figura professionale (es. attore).

 

ATTIVITÀ 2:

Il critico cinematografico Gianni Canova ha realizzato dei video per spiegare i ruoli dei vari professionisti del cinema. Di seguito trovate tre brevi video di Gianni Canova, ognuno su una figura professionale diversa. Guardate i video e rispondete alle domande.

 

ATTIVITÀ 3:

Completate  il cruciverba con il lessico visto nei video di Gianni Canova.

 

APPROFONDIMENTO LINGUISTICO:

Analizziamo due espressioni del secondo video, quello sul lavoro del costumista.

 

ATTIVITÀ 4:

Ripassiamo ed ampliamo il lessico!

La foto qui sotto è divisa in 3 parti: una dedicata alla figura del costumista; una al truccatore e una al regista.

In ogni colonna trascinate le azioni e gli oggetti che corrispondono ad ogni figura professionale (es. il verbo “disegnare”, nella colonna “costumista”) .

 

ATTIVITÀ 5:

Siamo arrivati alla fine di questo percorso!

Per l’ultima attività lavorerete in gruppi di tre: GRUPPO 1; GRUPPO 2 e GRUPPO 3 (l’insegnante vi indicherà via mail di quale gruppo fate parte).
Ogni gruppo sceglierà un film girato a Matera, farà delle ricerche sul film e scriverà in maniera collaborativa una scheda del film:
TITOLO:
GENERE:
AMBIENTATO A:
GIRATO A:
SCENE PARTICOLARI:
In seguito, ogni gruppo esprimerà un giudizio sui seguenti elementi:
AMBIENTAZIONI:
COSTUMI:
FOTOGRAFIA:
TRUCCO:
INTERPRETAZIONE:
Lavorerete su Google Doc per creare un documento di scrittura condivisa:
Buon lavoro!!