Corso on line per studenti universitari di materie umanistiche Livello di competenza linguistica C1-C2 Fanno parte del percorso anche La Grecia in Italia I e La Grecia in Italia III
Il teorema
La scuola pitagorica
Guarda il video e rispondi alle domande.
La politica
Osserva questa panoramica delle forme di governo la cui elaborazione risale all’Antichità, cliccando sui singoli termini per avere maggiori informazioni.
Leggi con attenzione e osserva le parti della frase in verde e in blu.
FRASE 3: “Il conflitto era nato perché i crotoniati volevano punire — e forse con questo pretesto estendere il territorio della loro polis — i locresi di Locri Epizefiri per l’aiuto che questi probabilmente avevano dato alla colonia ionica di Siris, distrutta dalle grandi città achee della Magna Grecia, vale a dire Crotone, Sibari e Metaponto”. [minuto 1:37 del video]
I numeri
I pitagorici scrivevano i numeri disponendo dei sassolini in vari modi, come puoi vedere negli schemi rappresentati nella figura qui sotto.
Il vegetarianismo
Leggi attentamente il seguente testo. Confronta le ragioni alla base della scelta del vegetarianismo dei pitagorici con quelle dei nostri giorni e scrivi un commento qui sotto di massimo 10 righe.