Corso on line per studenti universitari di materie umanistiche Livello di competenza linguistica C1-C2
Attività 1 – L’avvicinamento al testo
“A Reggio Calabria, mi affacciavo alla finestra di casa mia e vedevo le rovine delle terme romane. Da piccolo giocavo a pallone tra le colonne di un tempio greco“. Gianni Versace
Attività 2 – La comprensione del testo
Guarda il video e decidi se le affermazioni sono vere o false.
La foto raffigura un tempio di una città della Magna Grecia. Quale? Dopo aver riguardato il video, completa il cruciverba e leggerai la soluzione nelle caselle in basso.
Osserva il modo in cui le due frasi esprimono l’idea di “conseguenza”.
FRASE 1: “Le fondazioni greche nell’Italia meridionale raggiunsero un tale livello di splendore e ricchezza da guadagnarsi il titolo di Megale Hellas ovvero di Grande Grecia, tradotto poi dai Romani in Magna Grecia“. [minuto 1:30 del video]
FRASE 2: “Le coste siciliane furono popolate da numerose città, molte delle quali divennero così forti e potenti che l’isola fu considerata greca per molto tempo, fino alla conquista romana”. [minuto 3:00 del video]
Attività 3 – La produzione di un testo
Accompagna nel suo lavoro Giulia, una giovane archeologa appena arrivata al Museo Archeologico Nazionale di Potenza. Usa il georadar per localizzare i reperti, scava per riportarli alla luce e restaurali nel laboratorio prima di esporli.
Tutti i reperti archeologici sono esposti nelle vetrine. I pannelli informativi sono al loro posto e le schede descrittive sono complete. Oggi finalmente si inaugura la mostra del Museo Archeologico Nazionale di Potenza! I visitatori sono numerosi e Giulia non riesce ad accoglierli da sola…